Come funzionano le Ideline nelle applicazioni

Idrodotti. Che cos’è e come si usa?

Il processo di sviluppo di un’applicazione per smartphone è sempre piuttosto complesso e per questo uno specialista, un professionista che ci lavora, pensa subito alle idrovie. Ma bisogna capire il termine e comprendere che cos’è?

Lo scopo principale di un’applicazione per smartphone è quello di aiutare a risolvere un problema dell’utente nel più breve tempo possibile. E a volte i secondi sono molto importanti.

E se ogni app fosse unica, con la propria interfaccia, il proprio aspetto e le proprie funzionalità? L’utente passerebbe molto tempo a cercare di capire l’interfaccia e a comprendere tutto. E poi ci vorrebbe molto più tempo per risolvere il problema.

Ma per accelerare il processo e risolvere tutti i problemi, si utilizzano delle linee guida. 

In realtà si tratta di un insieme di raccomandazioni di base che gli sviluppatori offrono per il miglioramento e l’ottimizzazione. Per questo motivo tutte le informazioni appaiono uniformi. Le idolinee descrivono tutti i principi di navigazione del software dello smartphone e le azioni aggiuntive.

Oltre a tutto il resto, le guide possono ridurre notevolmente non solo il tempo di sviluppo, ma anche l’investimento.

Perché è necessario utilizzare le guide?

In realtà, il punto è molto semplice. Ci sono diversi motivi per cui non si può fare a meno di loro:

  1. Accelera il processo di sviluppo in molti modi.
  2. Non richiede grandi investimenti.
  3. L’interfaccia è il più semplice e veloce possibile.
  4. Il processo di progettazione viene accelerato.
cosa sono le Ideline per le applicazioni

Varietà di

Sistema Material Design di Google.

La seconda variante è apparsa con Android 5.0 nel 2014. E quasi subito è diventato un sistema di progettazione a tutti gli effetti e viene spesso utilizzato su altre piattaforme. Naturalmente, all’inizio serviva per il sistema operativo Android.

In questa situazione, si lavora innanzitutto sulla profondità dell’interfaccia. Ma l’interattività e l’animazione ricevono sempre la giusta attenzione.

In effetti, qui è presente tutto ciò che potrebbe essere necessario, dai font ai plug-in o alle icone e così via.

Tutti gli esempi servono a far capire cosa si può fare e cosa è sconsigliato.

Linee guida Apple per l’interfaccia umana

Questa guida è stata pubblicata nel 2013 insieme a iOS 7 e da allora è stata continuamente ampliata per l’utilizzo con altri sistemi operativi.

L’idea principale è la facilità di visualizzazione e l’ariosità dell’interfaccia. Il contenuto è l’obiettivo principale, mentre l’interfaccia non riceve la stessa attenzione.

Non ci sono regole chiare né specifiche. Ad esempio, non è possibile visualizzare le dimensioni dei pulsanti. Allo stesso tempo, però, mancano una serie di altri elementi. Ma c’è molto più spazio e libertà.